Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico

Psicoanalisi e Religione

Psicoanalisi e Religione
Convegno Nazionale

Luogo

Comunità Ebraica

Data

Dal 30 maggio 2004 al

Prezzo

-


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
CONTATTA IL CENTRO

Psicoanalisi e Religione
Convegno Nazionale

Luogo

Comunità Ebraica

Data

Dal 30 maggio 2004 al

Prezzo

-

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
CONTATTA IL CENTRO

STAMPA LA PAGINA

Convegno Nazionale

PRESENTAZIONE

Convegno realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze, della Società Italiana di Psicoterapia e dell'Ordine degli Psicologi della Toscana.

Psicoanalisi e Religione, o, meglio, psicoanalisi e fenomeno religioso: questo binomio ha una storia lunga quasi quanto il movimento psicoanalitico. Il fatto di mettere in relazione i due termini e i campi di sapere che essi designano sembra implicare la loro contrapposizione o la loro conciliazione: in verità, è nell’affermazione della loro autonomia che i due ambiti trovano il loro valore e la loro efficacia.
Eppure c’è un punto di contatto fondamentale che sposta entrambi i saperi dalla parte del cammino dell’uomo. Si tratta di ciò che proviene dalla incessante interrogazione che gli uomini e le donne pongono sul senso della vita, della sofferenza, della morte: una interrogazione è anche una richiesta e traduce sempre una inquietudine.
La funzione della psicoanalisi, come pure quella della Fede, è di ascoltare tale inquietudine, di accoglierla e, semmai, illuminarne il senso.

Relatori della Giornata:

prof. Mario Aletti - ordinario di Psicologia delle religioni, Università Cattolica di Milano
prof. Salvatore Cesario - ordinario di Psicologia dinamica, Università di Firenze
dott. Alessandro Guidi - psicoanalista direttore del Centro di Ascolto, membro di Praxis
Rav. dott. Joseph Levi - rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze, psicoanalista
dott.ssa Irene Notarbartolo - psicoanalista, Pistoia
dott. Alessandro Russova - psicoterapeuta del Centro di Ascolto, membro Praxis
dott. Francesco Stoppa - psicoanalista dip. Salute Mentale, Pordenone
dott. Antonio Suman - psicoanalista, Firenze

A presiedere:
dott.ssa Wivi Benaim - psicoanalista, socia didatta S.I.P.P., Firenze
dott. Paolo Cardoso - psicoterapeuta Fonazione Erich Fromm, Firenze

CALENDARIO

M. Aletti, Milano - “La religione come fenomeno transizionale in prospettiva winnicottiana”
F. Stoppa, Pordenone - “L’offerta al dio oscuro – Il secolo dell’olocausto e la psicoanalisi”
A. Guidi, Pistoia - “Il dio della psicoanalisi”
I. Notarbartolo, Pistoia - “Religiosità vissuta e disobbedienza”
S. Cesario, Firenze - “I "pari" e le stagioni della vita”
A. Russova, Pisa - “La funzione divinatoria del sogno”
J. Levi, Firenze - “L’esperienza del sacro tra E. Newmann e M. Buber”
A. Suman, Firenze - “Psicoanalisi e Religione: concordanze e conflitti”
S. Cesario, Firenze - “I "pari" e le stagioni della vita”
A. Russova, Pisa - “La funzione divinatoria del sogno”
J. Levi, Firenze - “L’esperienza del sacro tra E. Newmann e M. Buber”
A. Suman, Firenze - “Psicoanalisi e Religione: concordanze e conflitti”
S. Cesario, Firenze - “I "pari" e le stagioni della vita”
A. Russova, Pisa - “La funzione divinatoria del sogno”
J. Levi, Firenze - “L’esperienza del sacro tra E. Newmann e M. Buber”
A. Suman, Firenze - “Psicoanalisi e Religione: concordanze e conflitti”

 

 

SEDE

Comunità Ebraica, via Farini, 4 - Firenze

Altre Attività

News

ESPLORA LE ALTRE ATTIVITÀ DEL CENTRO DI ASCOLTO:

- CORSO TRIENNALE PER COUNSELOR
- SEMINARI
- CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO
- INCONTRI PUBBLICI

Corso di Aggiornamento

27 ottobre 2019

Ansia, attacco di panico e depressione nel soggetto contemporaneo

Eventi passati

Scegli tra le immagini del mosaico per esplorare gli eventi organizzati nel passato dal Centro di Ascolto.

Ogni anno i soci possono partecipare a tutte le attività con sconti e prelazioni.

 

DIVENTA SOCIO >>

I Sette Peccati Capitali Il Mistero del Corpo La Coppia in Crisi La paura della libertà La Giornata del Counselor La Passione dell'Ascolto Il viaggio e la psicoanalisi Giocando seriamente L'Adolescenza Il Sogno e la Maschera Il Masochismo femminile L'Eredita' Sociale di P.P.Pasolini