Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico

Note sull’iperattività

Note sull’iperattività
Chi giudica chi?

Luogo

Villa Arrivabene

Data

Dal 22 marzo 2008 al

Prezzo

Gratuito


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
CONTATTA IL CENTRO

Note sull’iperattività
Chi giudica chi?

Luogo

Villa Arrivabene

Data

Dal 22 marzo 2008 al

Prezzo

Gratuito

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
CONTATTA IL CENTRO

STAMPA LA PAGINA

Chi giudica chi?

PRESENTAZIONE

Che confusione!
“Non toccare, stai fermo, smetti di parlare almeno per un pò, sei un terremoto!” Sono frequenti queste frasi, quando si è in compagnia di un bambino “iperattivo”, mentre lui non si ferma e l’adulto perde la pazienza. A scuola tutti i guai si attribuiscono al suo comportamento ed anche il genitore diventa un po’ speciale. A casa l’armonia s’interrompe con l’ennesimo oggetto che cade e tutto sembra essere in confusione. C’è bisogno di un aiuto ma come fare?

CALENDARIO

- Ore 9:15
Rossella Benedetti, counselor ad orientamento psicoanalitico, presidente dell’Associazione Agalma.
- Ore 9:30
Elena Bazzani, operatore sociale all’ascolto. “Facciamoci delle domande”
- Ore 9:45
Dott.ssa Daniela Fongaro, neuropsichiatra. “Terapia farmacologia nel disturbo ADHD”
 - Ore 10:15
Dott. Alessandro Guidi, psicoanalista e direttore del Centro di Ascolto e Orientamento
Psicoanalitico di Pistoia.
- Ore 10:45
Pausa caffè.
- Ore 11:00
- Esperienze e testimonianze in ambito scolastico e tavola rotonda.

 

 

SEDE

Villa Arrivabene, Piazza Alberti 1/A - Firenze

Altre Attività

News

ESPLORA LE ALTRE ATTIVITÀ DEL CENTRO DI ASCOLTO:

- CORSO TRIENNALE PER COUNSELOR
- SEMINARI
- CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO
- INCONTRI PUBBLICI

Corso di Aggiornamento

27 ottobre 2019

Ansia, attacco di panico e depressione nel soggetto contemporaneo

Eventi passati

Scegli tra le immagini del mosaico per esplorare gli eventi organizzati nel passato dal Centro di Ascolto.

Ogni anno i soci possono partecipare a tutte le attività con sconti e prelazioni.

 

DIVENTA SOCIO >>

Struttura e disagio della famiglia contemporanea Lacan nella cultura contemporanea Giornata sul Counseling Il gioco come antidoto alla sofferenza L’Amore è una Cosa Meravigliosa Il sadismo del regista Che cos'è il desiderio? Corso Triennale di Formazione in Psicoanalisi Laica Arte tra Psicoanalisi e Grafologia I Disturbi Alimentari La paura della libertà Ansia, attacco di panico e depressione nel soggetto contemporaneo