CORSO TRIENNALE PER COUNSELOR AD ORIENTAMENTO PSICOANALITICO

SCHEDA DELLA MATERIA

Teorie e tecniche della comunicazione I


Segreteria Organizzativa:


Quota di iscrizione:
Euro 1200,00 all'anno pagabili in tre rate (Euro 400,00 cad.)


Sede delle lezioni:

Centro di Ascolto di Pistoia | via della Rosa, 5


DOCENTE

Stefano Mura

PROGRAMMA

ANNO PRIMO

Testi di riferimento I anno

Enrico Cheli, Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale. Un'introduzione interdisciplinare, Franco Angeli, 2004.
Silvia Veggetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Mondadori, 2017.
Claude Shannon-Warren Weaver, La teoria matematica della comunicazione, Etas Libri, 1971.
Roman Jakobson, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, 1966.
Alessandro Guidi, Dizionario di counseling e di psicoanalisi laica, Clinamen, 2010
Alessandro Guidi,L’Ascolto ad Orientamento Psicoanalitico: una prospettiva per il counselor sociale, Mimesis, 2004
Michel Arrivé, Linguaggio e psicanalisi. Linguistica e inconscio. Freud, Saussure, Pichon, Lacan, Spirali, 2005.
Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, Bollati Boringhieri, 1978
Paolo Ceri – Luciano Gallino – Franco Garelli – Alfredo Milanaccio – Sergio Scamuzzi, Manuale di Sociologia, Utet, 1997.
Annamaria Di Fabio, Counseling, dalla teoria all’applicazione, Giunti, 1999.

Argomenti Corso I anno:

  1. I concetti fondamentali della comunicazione: comunicazione sociale e interpersonale
  2. L’apporto disciplinare della linguistica: lo strutturalismo di Ferdinand De Saussure e la distinzione tra Lingua e Parola
  3. Teoria delle comunicazione:

Il modello emittente/messaggio/ricevente di Shannon e Weaver 
La pragmatica di Karl Buhler
Le funzioni verbali di Jakobson

  1. La proposta freudiana all’interno del ‘900: la Parola che rimanda all’Altro e la comunicazione inconscia
  2. LABORATORIO ESPERIENZIALE SULL’ASCOLTO

Obiettivi Corso I anno:

Attraverso una prima introduzione sul concetto di “Comunicazione” in senso ampio, affronteremo il passaggio dall’era dell’informazione a quello della comunicazione. Focalizzandoci inizialmente sul ruolo del linguaggio e sugli studi di De Saussure, passeremo in rassegna le principali teorie sulla comunicazione, dalla pragmatica al modello matematico, fino a quello verbale di Jakobson. Ultimo punto, il confronto con ciò che sappiamo e ciò che non sappiamo della nostra comunicazione: la visione psicoanalitica. Sperimenteremo in gruppo l’ascolto alla luce della lezione svolta nella giornata.


ANNO SECONDO

Testi di riferimento II anno

Enrico Cheli, Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale. Un'introduzione interdisciplinare, Franco Angeli, 2004.
Paul Watzlawick,J. H. Beavin,D. D. Jackson , Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi,  Astrolabio, 1971.
Edward T. Hall, La dimensione nascosta. Il significato delle distanze tra i soggetti umani, Bompiani, 1988.
Alessandro Guidi,L’Ascolto ad Orientamento Psicoanalitico: una prospettiva per il counselor sociale, Mimesis, 2004
Michael Argyle, Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale, Zanichelli, 1992.
Sigmund Freud, Psicopatologia della vita quotidiana, Newton Compton, 2010,
Desmond Morris, I gesti - origine e diffusione, Mondadori, 1979.
Annamaria Di Fabio, Counseling, dalla teoria all’applicazione, Giunti, 1999.

Argomenti Corso II anno:

  1. La scuola di Palo Alto: I cinque assiomi della Comunicazione di Watzlawick
  2. Le Proprietà della comunicazione:

Ascoltare la comunicazione verbale: ciò che si dice
Ascoltare la comunicazione paraverbale: il modo in cui si dice
Ascoltare la comunicazione non verbale: gli studi di Michael Argyle
Ascoltare la prossemica: gli studi di E. T. Hall

  1. LABORATORIO ESPERIENZIALE SULL’ASCOLTO

Obiettivi Corso II anno:

Approfondire gli ultimi 50 anni del Novecento per conoscere la scuola di Paolo Alto e gli studi sulle proprietà della comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale, con un punto anche sul concetto di prossemica. Sperimenteremo in gruppo l’ascolto alla luce della lezione svolta nella giornata.


ANNO TERZO

Testi di riferimento III anno

Silvia Veggetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Mondadori, 2017.
Alessandro Guidi,L’Ascolto ad Orientamento Psicoanalitico: una prospettiva per il counselor sociale, Mimesis, 2004
Abraham H. Maslow, Motivazione e personalità, Armando Editore, 1973
Joseph Luft, Dinamica delle relazioni interpersonali. La finestra di Johari, Esedi,1985
Eric Berne, Analisi transazionale e Psicoterapia, Astrolabio, 1971
Massimo Recalcati, Ritratti del Desiderio, Raffaello Cortina Milano, 2012
Lodovico E. Berra, Mario D’angelo, Counseling Filosofico e Ricerca di Senso, Liguori Editore, 2008
Carl R. Rogers, Un modo di essere, Giunti, 2012.
Annamaria Di Fabio, Counseling, dalla teoria all’applicazione, Giunti, 1999.
Carl R. Rogers, La terapia centrata sul Cliente, Giunti, 2013
Rollo May, L’arte del counseling, Astrolabio, 1991.
John Witmore, Coaching, Alessio Roberti, 1991.

Argomenti Corso III anno:

  1. La comunicazione di bisogni e motivazioni nella piramide di Maslow
  2. La comunicazione con sé stessi e il gruppo nella finestra di Johari
  3. La comunicazione nella Programmazione Neuro Linguistica
  4. La comunicazione negli stati dell’Io dell’Analisi Transazionale
  5.  La comunicazione non direttiva di Carl Rogers
  6. La comunicazione nell’orientamento psicoanalitico: lo schema ad L di Lacan, l’anticipazione, la proiezione e l’identificazione.
  7. Comunicazione e Desiderio nel Counseling psicoanalitico: sostenere la mancanza tramite la domanda intransitiva
  8. LABORATORIO ESPERIENZIALE SULL’ASCOLTO

Obiettivi Corso III anno:

A conclusione dei tre anni di studi, verranno presentati vari tipi di “ascolto”, di “consapevolezza personale” e di proposte di approccio comunicativo oggi presenti in una possibile relazione di counseling con un Cliente o un Gruppo. Dai bisogni e motivazioni teorizzati da Maslow, allo schema della Finestra di Johari, passando per la proposta dell’analisi transazionale con il modello Genitore/Bambino/Adulto e quella della PNL. Confronteremo limiti e opportunità delle diverse proposte per vedere vicinanza o lontananza con il modello di ascolto ad orientamento psicoanalitico proposto dalla nostra Scuola. Sperimenteremo in gruppo l’ascolto alla luce della lezione svolta nella giornata.



Segreteria Organizzativa:


Quota di iscrizione:
Euro 1200,00 all'anno pagabili in tre rate (Euro 400,00 cad.)


Sede delle lezioni:

Centro di Ascolto di Pistoia | via della Rosa, 5

Calendario delle lezioni   Docenti   Area Studenti
CALENDARIO DELLE LEZIONI   PROFILO E PROGRAMMI DEI DOCENTI   AREA DEDICATA AGLI ALLIEVI
luoghi delle lezioni   brochure   Area documenti
SEDE DEL CORSO E DELLE LEZIONI   SCARICA BROCHURE E LOCANDINA   SCARICA I DOCUMENTI PER L'ISCRIZIONE

PRESENTAZIONE

TORNA SU